Mystic River Eastwood

“Mystic River”: un capolavoro registico di Eastwood e attoriale di Penn e Robbins

Mystic River (2003) è un film diretto da Clint Eastwood e interpretato da Sean Penn, Tim Robbins e Kevin Bacon.

Jimmy, Dave e Sean sono tre bambini e amici che si divertono a giocare nel quartiere. Un giorno, con un inganno, due uomini che si fingono poliziotti prendono con loro Dave e lo tengono sequestrato per quattro giorni in cui gli fanno patire le peggiori violenze. Poi il bambino riesce a scappare, ma la sua vita sarà segnata irrimediabilmente.

Il film, poi, fa un salto temporale di circa 30 anni: i tre amici ora non sono più tali. Si conoscono, si rispettano, ma quell’evento ha cambiato le loro vite. Jimmy (Sean Penn) è una sorta di piccolo boss locale, Dave (Tim Robbins) è un padre di famiglia silenzioso e taciturno, Sean (Kevin Bacon) è un ispettore di polizia. Improvvisamente l’adolescente figlia di Johnny viene trovata uccisa e le strade dei tre ex amici tornano a intrecciarsi prepotentemente.

Mystic River è un giallo/thriller dalla forte impostazione drammatica: un film perfetto per costruzione narrativa, regia e interpretazione attoriale. Un buon esempio di quali possano essere i risultati se tutte queste parti lavorano bene insieme.

Certe sequenze testimoniano benissimo quanto detto sopra. L’urlo straziato di Sean Penn quando vede il cadavere della figlia, lo scambio di sguardi tra lui e Kevin Bacon in quella scena e in quella finale, il suo dialogo straziante e ad alta tensione con Tim Robbins in uno dei momenti risolutivi della pellicola. Sono tutti momenti di elevatissima qualità dove attori e regia si fondono in maniera impeccabile restituendo allo spettatore un’emozione profonda.

Qualche critico all’uscita di questo film disse che rappresentava la migliore prova registica di Eastwood. Non si può che essere d’accordo, mettendola sullo stesso piano di altri capolavori assoluti come Unforgiven e Million Dollar Baby. Forse, per riassumere, si può dire che il ventennio 1990-2010 sia stato l’assoluto apice registico di Eastwood. E Mystic River ne è prova esemplare: la regia riesce a tenere lo spettatore incollato alla storia sia attraverso la trama gialla sia attraverso la caratterizzazione dei tre personaggi principali che evolvono continuamente e mostrano sempre una nuova sfaccettatura.

Mystic River Eastwood

Tre personaggi, appunto, scritti, diretti e interpretati alla perfezione. Soprattutto quelli di Jimmy e Dave: non a caso sia Sean Penn che Tim Robbins hanno vinto rispettivamente l’Oscar come miglior attore protagonista e non protagonista. Come qualcuno giustamente ha scritto, Penn riesce a portare realmente sullo schermo il dolore straziante di un padre per la morte violenta di una figlia senza che ci sia mai l’impressione che possa fingere. L’intensità della sua interpretazione è impressionante.

Come lo è quella di Robbins che trasmette al pubblico un senso costante di instabilità mentale, di insita sofferenza e difficoltà di comprendere o rimanere attaccato alla vita. Tutta la precarietà della condizione è resa al meglio dai suoi lineamenti straziati, dai suoi occhi spesso vaganti nel vuoto e dalle parole confuse che faticano a uscire dalla bocca.

Mystic River fonde benissimo quelle che sono due delle grandi linee guida del cinema come anche della letteratura: la parte narrativa con quella emozionale. E lo fa grazie alla presenza di un grande regista e di grandi attori. Una pellicola da recuperare o rivedere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

3

)

  1. wwayne

    Clint Eastwood ci ha regalato anche quest’altro capolavoro: https://wwayne.wordpress.com/2020/06/07/una-brava-persona/. L’hai visto?

    "Mi piace"

    1. Francesco Catalano

      Altra grande pellicola. Del filone politico e civile, in questo caso.

      "Mi piace"

      1. wwayne

        In effetti il cinema di impegno civile americano ci ha regalato tanti capolavori. Quali sono i tuoi preferiti?

        "Mi piace"

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: