Categoria: Cinema italiano
-
“Il Casanova di Federico Fellini”: l’ossessione per il sesso d’un uomo solo e infelice in un film controverso
Il Casanova di Federico Fellini è un film 1976 diretto da Federico Fellini, come sottolinea anche il titolo stesso della pellicola. Il regista romagnolo si mette alla prova col racconto della vita di una delle personalità più chiaroscurali dell’universo e della cultura italiana. Giacomo Casanova, infatti, troppo spesso è stato ridotto ad essere un semplice…
-
“Buon compleanno Massimo”: non ci resta che ridere
“Massimo Troisi avrebbe settant’anni, eppure sono quasi trent’anni che è andato via. Ma è realmente andato via?”. Con questo interrogativo, posto dallo scrittore Maurizio De Giovanni, si apre il documentario Buon compleanno Massimo, realizzato per “festeggiare” i settant’anni che Troisi avrebbe compiuto il 19 febbraio di quest’anno. Sulle note di Eugenio Bennato, si susseguono immagini…
-
“Ridendo e scherzando – ritratto di un regista all’italiana”: un omaggio a Ettore Scola
«Sto aspettando un mio collega regista… non so se conosce Ettore Scola. Quattro nomination all’Oscar, miglior regia a Cannes, tre César, sei David di Donatello, Nastri d’Argento così… li prendeva al volo. Ha mai proiettato un film di questo Scola?». Parlando così con il bigliettaio del Cinema dei Piccoli[1], Pif (Pierfrancesco Diliberto) cerca di scaricare…
-
“Padre padrone”: il crudo neorealismo dei Taviani
Padre padrone è un film del 1977 dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, tratto dall’omonimo racconto di Gavino Ledda, protagonista della storia. Nella Sardegna degli anni Quaranta del Novecento Gavino Ledda è un bambino che è costretto dal padre Efisio a lasciare la scuola e a praticare fin da piccolo la dura vita del pastore.…
-
“Bones and All”: un horror e un romance dentro un road movie
Bones and All (2022) è l’ultimo film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet, Taylor Russell e Mark Rylance. La giovane Maren (Taylor Russell) è cannibale fin da quando è bambina. Arrivata ai 18 anni sembra che questo disturbo – o in qualsiasi altro modo si possa chiamare – l’abbia abbandonata, quando invece si ripresenta impetuosamente.…
-
“Pinocchio”: il connubio perfetto tra Collodi e Garrone
Pinocchio del 2019 è la trasposizione cinematografica dell’ormai notissima storia di Carlo Collodi firmata da Matteo Garrone. Un lavoro che intorno a sé aveva raccolto grande interesse e curiosità per il valore indiscusso del regista e per gli interpreti utilizzati (molto suggestiva la presenza di Roberto Benigni nel ruolo di Geppetto, dopo che l’attore toscano…
-
“L’ora di religione”: il dilemma della fede in uno dei capolavori di Bellocchio
L’ora di religione (Il sorriso di mia madre) è un film del 2002 scritto e diretto da Marco Bellocchio. Secondo molti critici si tratta di uno dei capolavori del regista italiano e, sicuramente, non possiamo che essere d’accordo. Ernesto Picciafuoco (Sergio Castellitto) è un pittore ateo dall’attitudine solitaria che si sta separando da sua moglie.…
-
“La stranezza”: il paradosso del teatro pirandelliano
Distribuito nelle sale italiane a partire dal 27 ottobre, La stranezza è l’ultima commedia di Roberto Andó. Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma ed è uscito dopo solo un anno dal precedente lavoro del regista, Il bambino nascosto (2021). Ambientato negli anni Venti, il film vede come protagonista…
-
“Il colibrì”: la lunga parabola d’un uomo tra i flutti della vita
C’era tantissima attesa per l’arrivo nelle sale de Il colibrì, il film diretto da Francesca Archibugi tratto dal bestseller di Sandro Veronesi che ha vinto il premio Strega nel 2020. C’era tanta attesa innanzitutto per il cast stellare che era stato composto per realizzare questa pellicola: Favino, Smutniak, Bejo, Moretti, Morante … sono tutti nomi…
-
“Ovosodo”: un film di formazione tra illusioni e realtà
Ovosodo è un film del 1997 di Paolo Virzì. Un film che si può dire generazionale e che è l’omaggio puro del regista livornese alla sua città. Ovosodo era banalmente, oltre alla metafora che chiude la visione del film, uno dei rioni più poveri di Livorno. Il rione in cui vive il protagonista Piero Mansani…