Categoria: Cinema francese
-
“La Ligne”: il senso di colpa e la complessità di un rapporto madre/figlia
La Ligne – La linea invisibile (2022) è l’ultimo film di Ursula Meier presentato al 72esimo Festival di Berlino e attualmente nelle sale italiane. Margaret (Stéphanie Blanchoud) ha un rapporto complesso con la madre Christine (Valeria Bruni Tedeschi) e, in uno scontro fra le due, arriva a picchiarla. Christine, colpita dalla figlia, cade e sbatte…
-
“Forever Young – Les Amandiers”: la giovinezza negli anni ’80 tra Amore e Morte
Forever Young – Les Amandiers (2022) è l’ultimo film di Valeria Bruni Tedeschi che uscirà nelle sale giovedì 1 dicembre. Abbiamo avuto la fortuna di vederlo in anteprima e quindi ve lo raccontiamo. La pellicola gira attorno a un gruppo di giovani ragazzi, desiderosi di fare gli attori, che riescono a entrare alla scuola teatrale…
-
“Les Carabiniers”: la guerra per Godard tra crudezza e ingenuità
Les Carabiniers è un film del 1963 di Jean-Luc Godard: il quinto lungometraggio del regista francese. Questo è il lavoro che Godard dedica alla guerra. Tutti i grandi registi, prima o poi, realizzano un personale film sugli eventi bellici e questo è il caso del regista simbolo della Nouvelle Vague. Fare un film di guerra…
-
“Holy Motors”: la realtà come rappresentazione nell’universo surreale di Carax
Holy Motors è un film del 2012 di Leos Carax, presentato al Festival di Cannes nello stesso anno. Un film surreale, dal fortissimo impatto visivo che sconvolge lo sguardo dello spettatore facendolo smarrire in un universo visionario. I 115 minuti di pellicola raccontano l’intera giornata di Oscar (Denis Lavant), che viaggia all’interno di una limousine…
-
“The Artist”: il grande omaggio al muto che è unicum nella storia del cinema
The Artist è un film del 2011 di Michel Hazanavicius. Un film che ha fatto incetta clamorosa di premi tra cui ricordiamo, tra i numerosissimi, solo i cinque Oscar (miglior film, regia, attore protagonista, costumi, colonna sonora). Anche i premi dell’Academy hanno avuto dello storico avendo premiato il primo film muto dal 1927 (prima edizione…
-
“Lo scafandro e la farfalla”: rimanere fortemente attaccati alla vita, nonostante tutto
Lo scafandro e la farfalla (Le scaphandre et le papillon) è un film del 2007 di Julian Schnabel. La pellicola ha avuto un ottimo successo di pubblico e di critica: ha vinto il premio per la miglior regia a Cannes, miglior film straniero e miglior regia ai Golden Globes e quattro nomination agli Oscar (miglior…
-
“RoGoPaG”: spicca Pasolini, interessanti Godard e Gregoretti, non incide Rossellini
RoGoPaG è un celebre film a episodi del 1963. La pellicola fu fortemente voluta dal produttore Alfredo Bini che riuscì a riunire insieme Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini e Ugo Gregoretti. Tre di questi nomi sono italiani e uno è francese – di relativo peso tra l’altro: interessante è il modo in cui…
-
“Tirate sul pianista”: un noir sentimentale alla Truffaut, guardando a Hitchcock
Tirate sul pianista (Tirez sur le pianiste) è un film del 1960 del celebre regista François Truffaut realizzato in mezzo a due capolavori come I quattrocento colpi e Jules e Jim. Ma non è di certo quello che si può dire un film di valore inferiore: anzi, i motivi per cui recuperarlo sono tanti visti…
-
La versione di Jean-Luc: appunti sull’ultimo Godard
I titoli degli ultimi due film di Jean-Luc Godard sono eloquenti a sufficienza per comprenderne lo spirito: Adieu au langage (2014) e Le livre d’image (2018). Entrambi presentati al Festival di Cannes,entrambi accolti con freddezza dal pubblico, ma mediamente apprezzati dalla critica. I due titoli alludono piuttosto esplicitamente a una poetica che in Godard ha…
-
“Le vacanze di Monsieur Hulot”: la comicità sobria ed elegante di Jacques Tati
Ieri vi abbiamo parlato di “L’anno scorso a Marienbad“; oggi rimaniamo sempre in Francia andando indietro di qualche anno e cambiando completamente prospettiva. “Le vacanze di Monsieur Hulot” (1953) è il film che vede la prima comparsa sul grande schermo del personaggio di Monsieur Hulot, alias Jacques Tati, ovvero l’ideatore, il regista e l’interprete della…