Tag: Cinema italiano
-
“Re Granchio”: quando la fotografia supera lo storytelling
Un uomo, dall’aspetto burbero e poco curato, trova un ciondolo, forse prezioso, nei fondali del mare. Lo pulisce dai residui di sabbia e lo guarda controluce, circondato da una luce quasi aurea. Così inizia The Tale of King Crab, in italiano semplicemente Re Granchio, un film diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis.…
-
“Cronache di poveri amanti”: l’amore, nonostante la guerra, in via del Corno
Cronache di poveri amanti (1954), terzo film del regista Carlo Lizzani dopo Achtung! Banditi! (1951) e Ai margini della metropoli (1953), è tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini apparso nel 1946. Lo stesso scrittore, abbandonato da Luchino Visconti in fase di progetto, fornì a Lizzani l’occasione per la trasposizione cinematografica del suo romanzo a cui…
-
“L’uomo delle stelle”: la verità è solo quella davanti alla cinepresa
L’uomo delle stelle è un film del 1995 di Giuseppe Tornatore con Sergio Castellitto. Sono i tempi del grande cinema classico hollywoodiano che ammalia e affascina tutti: chiunque vorrebbe diventare una star del cinema. Joe Morelli (Sergio Castellitto) è un romano che cavalca proprio questa tendenza: gira per la Sicilia povera e affamata con il…
-
“Il sol dell’avvenire” è Nanni Moretti alla massima potenza
Il sol dell’avvenire (2023) è l’ultimo film di Nanni Moretti con Margherita Buy, Silvio Orlando e Mathieu Amalric. Giovanni (Nanni Moretti) sta girando un film su una sezione del PCI nel 1956, guidata dal direttore dell’Unità Ennio (Silvio Orlando) insieme alla compagna Vera (Barbora Bobulova). In quei frangenti l’Ungheria viene invasa dall’Unione Sovietica e quindi…
-
“Il deserto dei Tartari”, aspettare per una vita l’appuntamento col destino
Il deserto dei tartari (1976) è un film di Valerio Zurlini con Jacques Perrin, Giuliano Gemma, Vittorio Gassman, Max von Sydow, Jean-Louis Trintignant e Philippe Noiret. Il film è tratto dal romanzo capolavoro di Dino Buzzati: un’autentica perla della letteratura (non solo italiana) che consigliamo ai nostri lettori. La storia è quella del giovane tenente…
-
“Il ritorno di Casanova” è un film ambizioso che rimane disorganico
Il ritorno di Casanova (2023) è l’ultimo film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio. Leo Bernardi (Toni Servillo) è un regista di successo che però vive un momento di depressione e si trova incagliato e disinteressato nel portare a termine il suo ultimo film “Il ritorno di Casanova” – ispirato al racconto…
-
“Il Casanova di Federico Fellini”: l’ossessione per il sesso d’un uomo solo e infelice in un film controverso
Il Casanova di Federico Fellini è un film 1976 diretto da Federico Fellini, come sottolinea anche il titolo stesso della pellicola. Il regista romagnolo si mette alla prova col racconto della vita di una delle personalità più chiaroscurali dell’universo e della cultura italiana. Giacomo Casanova, infatti, troppo spesso è stato ridotto ad essere un semplice…
-
“Buon compleanno Massimo”: non ci resta che ridere
“Massimo Troisi avrebbe settant’anni, eppure sono quasi trent’anni che è andato via. Ma è realmente andato via?”. Con questo interrogativo, posto dallo scrittore Maurizio De Giovanni, si apre il documentario Buon compleanno Massimo, realizzato per “festeggiare” i settant’anni che Troisi avrebbe compiuto il 19 febbraio di quest’anno. Sulle note di Eugenio Bennato, si susseguono immagini…
-
“Ridendo e scherzando – ritratto di un regista all’italiana”: un omaggio a Ettore Scola
«Sto aspettando un mio collega regista… non so se conosce Ettore Scola. Quattro nomination all’Oscar, miglior regia a Cannes, tre César, sei David di Donatello, Nastri d’Argento così… li prendeva al volo. Ha mai proiettato un film di questo Scola?». Parlando così con il bigliettaio del Cinema dei Piccoli[1], Pif (Pierfrancesco Diliberto) cerca di scaricare…