Tag: Cinema Europeo
-
“Il deserto dei Tartari”, aspettare per una vita l’appuntamento col destino
Il deserto dei tartari (1976) è un film di Valerio Zurlini con Jacques Perrin, Giuliano Gemma, Vittorio Gassman, Max von Sydow, Jean-Louis Trintignant e Philippe Noiret. Il film è tratto dal romanzo capolavoro di Dino Buzzati: un’autentica perla della letteratura (non solo italiana) che consigliamo ai nostri lettori. La storia è quella del giovane tenente…
-
“Il ritorno di Casanova” è un film ambizioso che rimane disorganico
Il ritorno di Casanova (2023) è l’ultimo film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio. Leo Bernardi (Toni Servillo) è un regista di successo che però vive un momento di depressione e si trova incagliato e disinteressato nel portare a termine il suo ultimo film “Il ritorno di Casanova” – ispirato al racconto…
-
“Navalny”: quando vedere un documentario diventa un atto di civiltà
Navalny (2022) è un documentario diretto da Daniel Roher, prodotto da HBO Max e CNN Films, vincitore del premio Oscar come miglior documentario. Il film-documentario, come già è rivelato dal titolo, parla di Alexei Navalny, maggiore leader dell’opposizione in Russia a Vladimir Putin. In particolare il lavoro parla e investiga (è proprio il caso, infatti,…
-
“Living”, la penna raffinata di Ishiguro e l’eleganza di Bill Nighy
Living (2022) è un film diretto da Oliver Hermanus e scritto dal premio Nobel Kazuo Ishiguro. E’ un adattamento di Ikiru di Akira Kurosawa, a sua volta tratto da La morte di Ivan Il’ic, racconto del celebre scrittore russo Lev Tolstoj. Mr. Williams è un burocrate meticoloso e ordinario che vive del rigore e del…
-
“Il Casanova di Federico Fellini”: l’ossessione per il sesso d’un uomo solo e infelice in un film controverso
Il Casanova di Federico Fellini è un film 1976 diretto da Federico Fellini, come sottolinea anche il titolo stesso della pellicola. Il regista romagnolo si mette alla prova col racconto della vita di una delle personalità più chiaroscurali dell’universo e della cultura italiana. Giacomo Casanova, infatti, troppo spesso è stato ridotto ad essere un semplice…
-
“La Ligne”: il senso di colpa e la complessità di un rapporto madre/figlia
La Ligne – La linea invisibile (2022) è l’ultimo film di Ursula Meier presentato al 72esimo Festival di Berlino e attualmente nelle sale italiane. Margaret (Stéphanie Blanchoud) ha un rapporto complesso con la madre Christine (Valeria Bruni Tedeschi) e, in uno scontro fra le due, arriva a picchiarla. Christine, colpita dalla figlia, cade e sbatte…
-
“Godland”: un viaggio esistenziale nella selvaggia natura islandese
Godland (2022) è un film di Hlynur Palmason. Un film che ha riscosso un grande successo al Festival di Cannes 2022 e che è attualmente nelle sale italiane. Alla fine del XIX secolo, Lucas (Elliott Crosset Hove), un sacerdote danese, viene mandato in missione nella lontana Islanda per costruire una chiesa e fare foto della…
-
Greenaway e la rappresentabilità del reale – considerazioni a margine
L’arte è colpevole, sempre. Anzi, l’artista è colpevole. Questo il primo pensiero che viene in mente una volta usciti dalla sala, dopo aver visto la versione restaurata – da poco distribuita – del secondo film di Peter Greenaway, I misteri del giardino di Compton House (1982). In Inghilterra, alla fine del XVII secolo, Mrs. Herbert…
-
“Le otto montagne”: conoscere sé stessi e il silenzio dell’amicizia
Le otto montagne (2022) è un film di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch – già autori dell’ottimo Beautiful Boy – tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti che ha vinto il premio Strega nel 2017. Pietro (Luca Marinelli) fin da piccolo passa le sue estati in montagna con la famiglia. Insieme al padre Giovanni (Filippo…