Tag: Cinema Europeo
-
“Re Granchio”: quando la fotografia supera lo storytelling
Un uomo, dall’aspetto burbero e poco curato, trova un ciondolo, forse prezioso, nei fondali del mare. Lo pulisce dai residui di sabbia e lo guarda controluce, circondato da una luce quasi aurea. Così inizia The Tale of King Crab, in italiano semplicemente Re Granchio, un film diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis.…
-
“Hiroshima mon amour”: il dolore dell’amore tra la polvere e le macerie
Hiroshima mon amour è un film del 1959 diretto da Alain Resnais e scritto da Marguerite Duras. Un’ attrice francese (Emmanuelle Riva) è a Hiroshima per girare un film sulla pace. Lì incontra un architetto giapponese con cui s’innesca fin da subito un’attrazione bruciante e passionale. Ma è una passione che può diventare storia d’amore?…
-
Il “Macbeth” di Polanski: cruento, violento, una delle migliori trasposizioni
Roman Polanski realizza il suo Macbeth nel 1971. E si tratta di un film decisivo nella sua carriera per due motivi: è il primo lavoro che il regista polacco realizza con una sceneggiatura non originale ed è anche il primo lavoro dopo l’eccidio di Cielo Drive. La storia è molto nota: la riassumiamo solo velocemente.…
-
“Cronache di poveri amanti”: l’amore, nonostante la guerra, in via del Corno
Cronache di poveri amanti (1954), terzo film del regista Carlo Lizzani dopo Achtung! Banditi! (1951) e Ai margini della metropoli (1953), è tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini apparso nel 1946. Lo stesso scrittore, abbandonato da Luchino Visconti in fase di progetto, fornì a Lizzani l’occasione per la trasposizione cinematografica del suo romanzo a cui…
-
“L’uomo delle stelle”: la verità è solo quella davanti alla cinepresa
L’uomo delle stelle è un film del 1995 di Giuseppe Tornatore con Sergio Castellitto. Sono i tempi del grande cinema classico hollywoodiano che ammalia e affascina tutti: chiunque vorrebbe diventare una star del cinema. Joe Morelli (Sergio Castellitto) è un romano che cavalca proprio questa tendenza: gira per la Sicilia povera e affamata con il…
-
“Le Bonheur”: l’amore secondo Varda in un lavoro visivamente stupendo
Il verde prato dell’amore (Le Bonheur) è un film del 1965 di Agnes Varda, vincitore dell’Orso d’argento a Berlino. François è un giovane e attraente falegname che vive felicemente insieme alla moglie Thérèse e ai due piccoli figli. Tutto sembra scorrere serenamente e gioiosamente per la giovane famiglia, quando improvvisamente François incontra Emilie, una dipendente…
-
“Il sol dell’avvenire” è Nanni Moretti alla massima potenza
Il sol dell’avvenire (2023) è l’ultimo film di Nanni Moretti con Margherita Buy, Silvio Orlando e Mathieu Amalric. Giovanni (Nanni Moretti) sta girando un film su una sezione del PCI nel 1956, guidata dal direttore dell’Unità Ennio (Silvio Orlando) insieme alla compagna Vera (Barbora Bobulova). In quei frangenti l’Ungheria viene invasa dall’Unione Sovietica e quindi…
-
“L’avversario”: una storia vera tragica e angosciante
L’avversario (L’adversaire) è un film del 2002 di Nicole Garcia con Daniel Auteuil, tratto dal libro-cronaca di Emmanuel Carrère. Jean-Marc Faure (Daniel Auteuil) sembra un uomo di successo e un amorevole padre di famiglia. La realtà, però, è molto diversa da quello che sembra: Jean-Marc, infatti, ha basato la sua vita intera su una costruzione…
-
“Zorba il greco”: la storia di una profonda amicizia in una Grecia selvaggia e primordiale
Zorba il greco (Zorba the greek) è un film del 1964 di Michael Cacoyannis con Anthony Quinn e Alan Bates. Isola di Creta, anni ’30 del Novecento. Uno scrittore inglese, Basil, (Alan Bates) eredita dei terreni a Creta e, dopo averli trascurati, decide di trasferirsi sull’isola greca per prendere possesso del territorio e cercare di…