Categoria: Cinema internazionale
-
“Decision to Leave”: l’ossessione di una storia d’amore viscerale tra morti e montagne
“Il momento in cui hai detto che mi amavi, il tuo amore è finito. Il momento in cui il tuo amore è finito, è iniziato il mio“. E’ la frase che riassume e condensa Decision to Leave (2022), l’ultimo film di Park Chan-wook, vincitore del premio per la miglior regia al Festival di Cannes dello…
-
“Il sapore della ciliegia”: riscoprire improvvisamente la bellezza della vita
Il sapore della ciliegia è un film del 1997 scritto, diretto, prodotto e montato da Abbas Kiarostami. In una periferica e polverosa Teheran, il signor Badī (Homāyun Eršādi) vaga con la sua macchina apparentemente senza meta. Apparentemente perché in realtà il signor Badī ha un obiettivo ben preciso: trovare una persona che lo aiuti a…
-
“Fairytale”: tra Hitler, Mussolini e Churchill spicca l’enigma interiore di Stalin
Fairytale è l’ultimo film di Aleksandr Sokurov. Un film che conferma lo sperimentalismo e la visionarietà del noto cineasta russo. In una sorta di limbo avvolto dalla nebbia si ritrovano Stalin, Hitler, Mussolini e Churchill. I quattro (ma in realtà saranno molti di più perché di ogni personaggio sono presenti contemporaneamente più momenti storici dello…
-
“Il pasto nudo”: il personaggio Borroughs nella mente di Cronenberg
Il pasto nudo (Naked Lunch) è un film del 1991 di David Cronenberg, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di William S. Borroughs. William Lee (Peter Weller), detto Bill, è un disinfestatore di scarafaggi che uccide attraverso una particolare polverina gialla. Questa stessa polvere viene usata dalla popolazione e dalla moglie in particolare come sostanza stupefacente. Bill,…
-
“L’ultimo imperatore”: l’uomo schiacciato dalla Storia e dal Destino
L’ultimo imperatore (The Last Emperor) è un film del 1987 scritto e diretto da Bernardo Bertolucci. Un vero e proprio kolossal che ha cambiato e svoltato completamente la carriera del regista italiano. Il film di carattere epico-biografico racconta la storia di Pu Yi, colui che è stato l’ultimo imperatore cinese. Nel 1908, dopo la morte…
-
“Lezioni di piano”: la potenza degli sguardi e dei silenzi
Lezioni di piano (The Piano) è un film del 1993 scritto e diretto da Jane Campion con Holly Hunter, Harvey Keitel e Sam Neill. Il film ha vinto la Palma d’oro a Cannes oltre a tre premi Oscar (miglior sceneggiatura originale, miglior attrice protagonista, miglior attrice protagonista). Ada (Holly Hunter), una giovane donna muta, viene…
-
“Un affare di famiglia”: tra legalità ed etica dentro i meandri della Famiglia
Un affare di famiglia è un film del 2018 di Hirokazu Kore’eda, vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del medesimo anno. Il film ruota attorno a una famiglia o, per meglio, dire un gruppo di persone che vivono come una famiglia. Fin dalle prime battute, infatti, lo spettatore capisce che tra i membri…
-
“Crimes of the Future”: il grande ritorno di Cronenberg alla science fiction e al body horror
Crimes of the Future (2022) è l’ultimo film di David Cronenberg. Presentato al Festival di Cannes di quest’anno è uscito ben otto anni dopo l’ultimo lavoro del regista canadese, Maps to the Stars. E’ un film che sancisce il grande ritorno di Cronenberg sul grande schermo e il suo ritorno alla science fiction e al…
-
“La zona morta”: dove s’incontrano con successo David Cronenberg e Stephen King
La zona morta (The Dead Zone) è un film del 1983 di David Cronenberg tratto da un romanzo dello scrittore Stephen King. E’ cosa nota che gli adattamenti cinematografici delle opere del celebre scrittore statunitense fanno quasi un genere a parte: questo lavoro viene considerato, in questo senso, uno dei più fedeli e dei più…
-
“I racconti della luna pallida d’agosto”: il rapporto uomo/donna, l’arte e i fantasmi nel capolavoro di Mizoguchi
“I racconti della luna pallida d’agosto” (1953) è considerato il capolavoro del maestro giapponese Kenji Mizoguchi, colui che insieme ad Akira Kurosawa e Jasujiro Ozu ha reso celebre il cinema giapponese del Dopoguerra. Il film appartiene al genere jidaigeki (i film storici in costume che si contrappongono ai gendaigeki, film d’attualità). Alla fine del XVI…