Categoria: Cinema Europeo
-
“Cyrano”: un film tenuto (appena) in piedi da Peter Dinklage
Cyrano (2022) è un film del 2022 di Joe Wright. Il film che ha sancito il ritorno nelle sale del regista britannico noto per il pluripremiato L’ora più buia. La storia narrata, banalmente, è quella del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. E quindi il triangolo d’amore tra Rossana, Cristiano e Cyrano. Rossana è innamorata…
-
“Ovosodo”: un film di formazione tra illusioni e realtà
Ovosodo è un film del 1997 di Paolo Virzì. Un film che si può dire generazionale e che è l’omaggio puro del regista livornese alla sua città. Ovosodo era banalmente, oltre alla metafora che chiude la visione del film, uno dei rioni più poveri di Livorno. Il rione in cui vive il protagonista Piero Mansani…
-
“Les Carabiniers”: la guerra per Godard tra crudezza e ingenuità
Les Carabiniers è un film del 1963 di Jean-Luc Godard: il quinto lungometraggio del regista francese. Questo è il lavoro che Godard dedica alla guerra. Tutti i grandi registi, prima o poi, realizzano un personale film sugli eventi bellici e questo è il caso del regista simbolo della Nouvelle Vague. Fare un film di guerra…
-
“Funeral Party”: la commedia inglese alla massima potenza
Funeral Party è un film del 2008 di Frank Oz. Una commedia inglese in tutto e per tutto con il più classico e marcato degli accenti british: come piace a fare, notoriamente, alle produzioni di stampo totalmente britannico. Tutto il film ruota attorno al funerale di un uomo che, com’è tradizione britannica, viene celebrato nella…
-
“Holy Motors”: la realtà come rappresentazione nell’universo surreale di Carax
Holy Motors è un film del 2012 di Leos Carax, presentato al Festival di Cannes nello stesso anno. Un film surreale, dal fortissimo impatto visivo che sconvolge lo sguardo dello spettatore facendolo smarrire in un universo visionario. I 115 minuti di pellicola raccontano l’intera giornata di Oscar (Denis Lavant), che viaggia all’interno di una limousine…
-
“The Artist”: il grande omaggio al muto che è unicum nella storia del cinema
The Artist è un film del 2011 di Michel Hazanavicius. Un film che ha fatto incetta clamorosa di premi tra cui ricordiamo, tra i numerosissimi, solo i cinque Oscar (miglior film, regia, attore protagonista, costumi, colonna sonora). Anche i premi dell’Academy hanno avuto dello storico avendo premiato il primo film muto dal 1927 (prima edizione…
-
“Lo scafandro e la farfalla”: rimanere fortemente attaccati alla vita, nonostante tutto
Lo scafandro e la farfalla (Le scaphandre et le papillon) è un film del 2007 di Julian Schnabel. La pellicola ha avuto un ottimo successo di pubblico e di critica: ha vinto il premio per la miglior regia a Cannes, miglior film straniero e miglior regia ai Golden Globes e quattro nomination agli Oscar (miglior…
-
“RoGoPaG”: spicca Pasolini, interessanti Godard e Gregoretti, non incide Rossellini
RoGoPaG è un celebre film a episodi del 1963. La pellicola fu fortemente voluta dal produttore Alfredo Bini che riuscì a riunire insieme Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini e Ugo Gregoretti. Tre di questi nomi sono italiani e uno è francese – di relativo peso tra l’altro: interessante è il modo in cui…
-
“Cuore di vetro”: l’atmosfera mistica e nebbiosa della Baviera del Settecento
Cuore di vetro (Herz aus glas) è un film del 1976 di Werner Herzog, uno dei maggiori esponenti del nuovo cinema tedesco e uno dei più grandi cineasti viventi. Il film è ambientato nella Baviera del XVIII secolo. Un villaggio che trova il suo sostentamento dalla piccola vetreria del paese è in crisi perché muore…
-
“Tirate sul pianista”: un noir sentimentale alla Truffaut, guardando a Hitchcock
Tirate sul pianista (Tirez sur le pianiste) è un film del 1960 del celebre regista François Truffaut realizzato in mezzo a due capolavori come I quattrocento colpi e Jules e Jim. Ma non è di certo quello che si può dire un film di valore inferiore: anzi, i motivi per cui recuperarlo sono tanti visti…