Categoria: Cinema Europeo
-
“Love Actually”, ovvero già un classico natalizio
Il giorno di Natale si sta avvicinando a lunghe falcate e allora perché non parlare di un film profondamente natalizio come Love Actually? Il film, uscito nel 2003, scritto e diretto da Richard Curtis è ormai, infatti, un vero e proprio classico del genere sentimentale che s’intreccia al tema natalizio. Una di quelle pellicole da…
-
“Padre padrone”: il crudo neorealismo dei Taviani
Padre padrone è un film del 1977 dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, tratto dall’omonimo racconto di Gavino Ledda, protagonista della storia. Nella Sardegna degli anni Quaranta del Novecento Gavino Ledda è un bambino che è costretto dal padre Efisio a lasciare la scuola e a praticare fin da piccolo la dura vita del pastore.…
-
“Forever Young – Les Amandiers”: la giovinezza negli anni ’80 tra Amore e Morte
Forever Young – Les Amandiers (2022) è l’ultimo film di Valeria Bruni Tedeschi che uscirà nelle sale giovedì 1 dicembre. Abbiamo avuto la fortuna di vederlo in anteprima e quindi ve lo raccontiamo. La pellicola gira attorno a un gruppo di giovani ragazzi, desiderosi di fare gli attori, che riescono a entrare alla scuola teatrale…
-
“Midsommar”: l’inquietante senso estetico di Aster
Midsommar è un film del 2019 diretto da Ari Aster e prodotto da A24. E’ considerato uno dei migliori film horror d’autore degli ultimi anni e, in effetti, lo è. Dani (Florence Pugh) subisce un grave lutto famigliare e vive un vero e proprio crollo emotivo. Tutto quello che gli rimane è il fidanzato Christian,…
-
“Pinocchio”: il connubio perfetto tra Collodi e Garrone
Pinocchio del 2019 è la trasposizione cinematografica dell’ormai notissima storia di Carlo Collodi firmata da Matteo Garrone. Un lavoro che intorno a sé aveva raccolto grande interesse e curiosità per il valore indiscusso del regista e per gli interpreti utilizzati (molto suggestiva la presenza di Roberto Benigni nel ruolo di Geppetto, dopo che l’attore toscano…
-
“L’ora di religione”: il dilemma della fede in uno dei capolavori di Bellocchio
L’ora di religione (Il sorriso di mia madre) è un film del 2002 scritto e diretto da Marco Bellocchio. Secondo molti critici si tratta di uno dei capolavori del regista italiano e, sicuramente, non possiamo che essere d’accordo. Ernesto Picciafuoco (Sergio Castellitto) è un pittore ateo dall’attitudine solitaria che si sta separando da sua moglie.…
-
“La stranezza”: il paradosso del teatro pirandelliano
Distribuito nelle sale italiane a partire dal 27 ottobre, La stranezza è l’ultima commedia di Roberto Andó. Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma ed è uscito dopo solo un anno dal precedente lavoro del regista, Il bambino nascosto (2021). Ambientato negli anni Venti, il film vede come protagonista…
-
“Aguirre, furore di Dio”: il viaggio nella follia umana
Aguirre, furore di Dio è un film del 1972 di Werner Herzog e uno dei pilastri dell’intera storia del cinema. Un film quasi diventato cult nell’immaginario degli appassionati della settima arte. La pellicola, girata in 35mm, è ambientata nel sedicesimo secolo al tempo delle conquiste ed esplorazioni spagnole in Sudamerica. Nello specifico, una spedizione guidata…
-
“Cyrano”: un film tenuto (appena) in piedi da Peter Dinklage
Cyrano (2022) è un film del 2022 di Joe Wright. Il film che ha sancito il ritorno nelle sale del regista britannico noto per il pluripremiato L’ora più buia. La storia narrata, banalmente, è quella del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. E quindi il triangolo d’amore tra Rossana, Cristiano e Cyrano. Rossana è innamorata…
-
“Ovosodo”: un film di formazione tra illusioni e realtà
Ovosodo è un film del 1997 di Paolo Virzì. Un film che si può dire generazionale e che è l’omaggio puro del regista livornese alla sua città. Ovosodo era banalmente, oltre alla metafora che chiude la visione del film, uno dei rioni più poveri di Livorno. Il rione in cui vive il protagonista Piero Mansani…