Categoria: Cinema americano
-
“Pinocchio”: la rilettura di del Toro tra politica e autodeterminazione
L’atteso Pinocchio di Guillermo del Toro è uscito il 4 dicembre nelle sale e dall’8 dicembre è disponibile sulla piattaforma Netflix. Sfatiamo subito un mito: non è e non vuole essere una fedele trasposizione dell’opera di Carlo Collodi. Il regista messicano prende la nota storia e la rilegge e rielabora secondo il suo gusto e…
-
“Cattive acque”: quando le padelle rischiano di avvelenare il mondo. Una lettura scientifica
Cattive acque, dal titolo originale Dark Waters, è l’ultima acclamata e discussa opera del regista Todd Haynes. Uscita nel 2019, rappresenta un punto di svolta per il regista, autore di varie pellicole dedicate ai costumi e alle proibizioni sociali americane, che per la prima volta si cimenta in un film di denuncia basato su fatti…
-
“Bones and All”: un horror e un romance dentro un road movie
Bones and All (2022) è l’ultimo film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet, Taylor Russell e Mark Rylance. La giovane Maren (Taylor Russell) è cannibale fin da quando è bambina. Arrivata ai 18 anni sembra che questo disturbo – o in qualsiasi altro modo si possa chiamare – l’abbia abbandonata, quando invece si ripresenta impetuosamente.…
-
“La ruota delle meraviglie”: il teatro alleniano a Coney Island
La ruota delle meraviglie (Wonder Wheel) è un film del 2017 di Woody Allen con Kate Winslet, Justin Timberlake e Jim Belushi. La location è quella della rumorosa e colorata Coney Island degli anni ’50. Ginny (Kate Winslet), madre di un bambino piromane, vive una vita e un matrimonio insoddisfacenti col nuovo marito Humpty (Jim…
-
“Midsommar”: l’inquietante senso estetico di Aster
Midsommar è un film del 2019 diretto da Ari Aster e prodotto da A24. E’ considerato uno dei migliori film horror d’autore degli ultimi anni e, in effetti, lo è. Dani (Florence Pugh) subisce un grave lutto famigliare e vive un vero e proprio crollo emotivo. Tutto quello che gli rimane è il fidanzato Christian,…
-
“Cena con delitto: Knives Out”, la definizione di film godibile
Cena con delitto: Knives Out è un film del 2019 scritto e diretto da Rian Johnson. La prima pellicola di quella che potrebbe diventare una saga visto che nelle sale sta uscendo il secondo episodio Glass Onion, che non è un sequel ma appunto il secondo episodio di questo universo narrativo. Il famoso e ricco…
-
“Sicario”: il caos fisico e morale della moderna frontiera americana
Sicario è un film del 2015 di Denis Villeneuve con protagonisti Benicio Del Toro, Emily Blunt e Josh Brolin. Kate (Emily Blunt) è una giovane e intraprendente agente della FBI che, per le sue doti, si ritrova a far parte di una task force, guidata dall’esuberante Matt Graver (Josh Brolin) e dal silenzioso ed enigmatico…
-
“Amsterdam”: un minestrone che rimane disorganico
Amsterdam è l’ultimo atteso film di David O. Russell dopo un silenzio che durava da Joy (2016). Un lavoro quindi attorno a cui si sono create tante attese anche in virtù del cast infinito e stellare che lo compone: Christian Bale, Margot Robbie, John David Washington, Rami Malek, Anya Taylor-Joy, Michael Shannon, Mike Myers e…
-
“Arrival”: uno sci-fi intimo ed empatico
Arrival è un film del 2016 di Denis Villeneuve tratto da un racconto di Ted Chiang. In dodici parti del mondo arrivano delle astronavi extraterrestri (delle strutture monolitiche e oblunghe nere molto evocative). In Montana, negli USA, a comporre il team scelto per l’indagine di questo fenomeno e quindi per l’interazione con le forme aliene,…
-
“Good Time”: il mondo crudo e spietato dei fratelli Safdie
Good Time è un film del 2017 di Josh e Benny Safdie. Si tratta di uno di quegli ottimi prodotti che negli ultimi anni stanno popolando il cinema indipendente americano. Storie alternative e originali, messaggi provocatori e delicati, e regie estreme o sperimentali. Il film segue i tentativi di Costantine “Connie” Nikas (Robert Pattinson), ragazzo…