Autore: Francesco Catalano
-
“Tar”, una grande prova d’autore con una superba Cate Blanchett
“Tar” è un film scritto, prodotto e diretto da Todd Field con protagonista Cate Blanchett. La pellicola è uscita in Italia il 9 febbraio 2023. Lydia Tar è una delle più grandi compositrici e direttrici d’orchestra e la prima donna direttrice principale di una grande orchestra tedesca come quella di Berlino. E’ una figura di…
-
“Il Casanova di Federico Fellini”: l’ossessione per il sesso d’un uomo solo e infelice in un film controverso
Il Casanova di Federico Fellini è un film 1976 diretto da Federico Fellini, come sottolinea anche il titolo stesso della pellicola. Il regista romagnolo si mette alla prova col racconto della vita di una delle personalità più chiaroscurali dell’universo e della cultura italiana. Giacomo Casanova, infatti, troppo spesso è stato ridotto ad essere un semplice…
-
“La morte corre sul fiume”: il cinema classico hollywoodiano, ma anche molto altro
La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter) è un film del 1955 diretto da Charles Laughton. Nella Virginia degli anni Trenta un giovane padre di famiglia viene condannato alla forca per aver rapinato una banca. I diecimila dollari di bottino però vengono smarriti e solo i due piccoli figli, John e Pearl,…
-
“Alice”: un racconto favolistico dall’ingenuità alla maturità
Alice (1990) è un film scritto e diretto da Woody Allen. Alice Tate (Mia Farrow) è una casalinga borghese pudica e dai modi delicati sposata col facoltoso Doug (William Hurt). A causa di alcuni problemi alla schiena si rivolge all’anomalo dottor Yang che gli prescrive delle erbe dagli effetti più disparati, tra cui anche quello…
-
“Babylon”: il caos e l’eccesso di Hollywood nella strepitosa regia di Chazelle
Babylon (2022) di Damien Chazelle è qualcosa che si avvicina di molto alla parola capolavoro. Il film è quello che un tempo si sarebbe definito un kolossal, ovvero un’opera dalla lunga durata che racconta l’ampia parabola di alcuni personaggi che, alla fine, altro non sono se non gli emblemi di un mondo e di un…
-
“The Witch”: l’esordio fulminante e inquietante di Robert Eggers
The Witch (2015) è l’esordio di Robert Eggers che ha scritto e diretto questo suo primo lavoro. Siamo nei primi decenni del Seicento nel New England: un predicatore viene allontanato dalla comunità puritana insieme alla moglie e ai cinque figli per le sue posizioni estremiste. Il nucleo famigliare, così, si sposta a vivere nei pressi…
-
“Mystic River”: un capolavoro registico di Eastwood e attoriale di Penn e Robbins
Mystic River (2003) è un film diretto da Clint Eastwood e interpretato da Sean Penn, Tim Robbins e Kevin Bacon. Jimmy, Dave e Sean sono tre bambini e amici che si divertono a giocare nel quartiere. Un giorno, con un inganno, due uomini che si fingono poliziotti prendono con loro Dave e lo tengono sequestrato…
-
“La signora del venerdì”: il manifesto della screwball comedy e un titolo completamente sbagliato
La signora del venerdì (His Girl Friday) è un film del 1941 di Howard Hawks con Cary Grant e Rosalind Russell. Un manifesto del cinema classico hollywoodiano e di quella che è stata la screwball comedy. Hildy Johnson (Rosalind Russell) è una donna brillante e indipendente, oltre che grande penna giornalistica. Walter Burns (Cary Grant)…
-
“La Ligne”: il senso di colpa e la complessità di un rapporto madre/figlia
La Ligne – La linea invisibile (2022) è l’ultimo film di Ursula Meier presentato al 72esimo Festival di Berlino e attualmente nelle sale italiane. Margaret (Stéphanie Blanchoud) ha un rapporto complesso con la madre Christine (Valeria Bruni Tedeschi) e, in uno scontro fra le due, arriva a picchiarla. Christine, colpita dalla figlia, cade e sbatte…