Conoscenza carnale Nichols

“Conoscenza carnale”, l’altra faccia de “Il laureato”

Conoscenza carnale (Carnal Knowledge) è un film del 1971 di Mike Nichols con protagonista Jack Nicholson.

Sandy (Art Garkunkel) e Jonathan (Jack Nicholson) sono due studenti universitari che condividono la stessa stanza: il primo è posato e introverso, il secondo esuberante e disinibito. Il film mostra inizialmente le loro prime avventure sessuali – la loro conoscenza carnale, appunto – per poi accompagnarli, attraverso due stacchi temporali importanti, prima intorno ai trent’anni e poi sulla soglia dei quaranta.

La loro caratterizzazione psicologica con gli anni si conferma tale e allo spettatore vengono mostrati gli effetti dei due modi di vivere. Sandy rimane un uomo coscienzioso e introverso, mentre Jonathan, nonostante il successo in ambito lavorativo, non riesce mai a venire a patti con la sua iperattività sessuale, il suo essere vulcanico e la sua incapacità di legarsi qualcuno in modo stabile e duraturo.

Conoscenza carnale Nichols

Conoscenza carnale si pone come diretta prosecuzione e altra faccia della medaglia de Il laureato (1967), sempre diretto da Mike Nichols. Ma in generale si pone sulla stessa linea d’onda culturale di altri film come anche Una squillo per l’ispettore Klute (1971) e Easy Rider (1969).

Il contesto sociale e culturale della fine degli anni Sessanta con la rivoluzione sessuale traspira ad ogni minuto della pellicola. Rivoluzione che in ambito cinematografico trova in Nichols uno dei migliori interpreti; il regista di origini polacche, infatti, sarà fino agli anni Duemila un autore che ha sempre indagato la complessità del rapporto sentimentale tra Uomo e Donna fino al noto Closer (2004).

In questo lavoro il sesso e la nudità sono affrontati verbalmente e visivamente con grande libertà. Con anche, come spesso accade nel cinema di Nichols, la volontà d’infrazione di norme etico-morali che nell’ambito relazionale solitamente intercorrono tra amanti o amici.

Ma gli anni ’70 si percepiscono, oltre ai contenuti, anche dalle atmosfere e dalle situazioni. Un certo tipo di gioco fra luci e ombre, una certa scenografia e, in generale, certe messinscene sono veramente tipiche di quel decennio e allora tutti i film che popolano quei dieci anni sembrano davvero parlare gli uni con gli altri in un dialogo mai interrotto.

conoscenza carnale Nichols

La forza del film sta anche nell’ottima e fitta sceneggiatura di Jules Feiffer. Incarnata al meglio dalla prova attoriale strepitosa di un Jack Nicholson che stava allora sbocciando, all’inizio della sua inarrivabile carriera. Veniva, infatti, dal film sopra citato Easy Rider che lo aveva lanciato come uno degli attori più promettenti di Hollywood.

Nicholson interpreta il ruolo dell’esuberante e dell’estroverso, probabilmente quello più lo ha caratterizzato, e sicuramente il più presente nella sua prima parte di carriera. Lo fa con la forza travolgente della sua inconfondibile fisiognomica attraverso un controllo del corpo già da fenomeno.

A distanza di anni Conoscenza carnale forse ha perso un po’ di appeal agli occhi del pubblico, oscurato dall’altro capolavoro di Nichols, Il laureato. Tuttavia rimane una pellicola importante e da riscoprire con sequenze molto ricche e con un’intensità emotiva intensa e coinvolgente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: