Il giorno di Natale si sta avvicinando a lunghe falcate e allora perché non parlare di un film profondamente natalizio come Love Actually?
Il film, uscito nel 2003, scritto e diretto da Richard Curtis è ormai, infatti, un vero e proprio classico del genere sentimentale che s’intreccia al tema natalizio. Una di quelle pellicole da vedere sotto le coperte, al caldo, lasciandosi immergere dall’atmosfera confortevole delle festività.
Curtis mescola tante storie insieme: un primo ministro (Hugh Grant) che si innamora della sua assistente, uno scrittore tradito (Colin Firth) che prende una cotta per la propria giovane domestica portoghese, un direttore affascinante (Alan Rickman) che vive un matrimonio non semplice con una dolce madre di famiglia (Emma Thompson), un uomo che deve assistere alla morte della compagna (Liam Neeson) ma che al tempo stesso riesce ad instaurare un bellissimo rapporto col figliastro. E via dicendo: una scorpacciata di storie che trattano l’Amore in tutte le sue forme.

Love Actually è un film leggero – e questo vuole essere – da vedere in leggerezza. Niente di più e niente di meno. Ma anche per saper fare un buon film leggero, che non scada nel ridicolo e nel posticcio, bisogna avere delle qualità. E Curtis è un maestro nel saper trattare la tematica amorosa con delicatezza e tenerezza.
Il messaggio del film – love is everywhere – potrà sembrare un po’ troppo smielato e artificioso, ma non è sempre necessario mettersi davanti a uno schermo per interrogarsi su qualcosa o per impegnarsi in una visione autoriale.
A volte il cinema può voler dire anche solo voler staccare la spina e passare qualche ora in serenità, magari anche lasciandosi sommergere da messaggi positivi e storie ricche di happy ending (seppur inverosimili).

Altro marchio indelebile di Curtis è il clima tipico da commedia inglese che permeano i suoi lavori (sia da regista che da sceneggiatore). Love Actually ha decisamente queste vibrazioni: a partire, banalmente, dal perfetto e tipico accento british degli attori coinvolti nel film.
Tra questi spiccano Liam Neeson, Alan Rickman e Emma Thompson che rubano delicatamente la scena agli altri. In ogni caso c’è una buona prova corale del nutrito cast che riesce a entrare nello spirito del film.
Insomma, se a Natale volete vedere un film per coccolarvi, dimenticare per qualche tempo le brutte sensazioni e circondarvi di buon umore allora Love Actually è uno dei classici che fa decisamente al caso vostro.
Rispondi