Forever Young Les Amandiers Bruni Tedeschi

“Forever Young – Les Amandiers”: la giovinezza negli anni ’80 tra Amore e Morte

Forever Young – Les Amandiers (2022) è l’ultimo film di Valeria Bruni Tedeschi che uscirà nelle sale giovedì 1 dicembre. Abbiamo avuto la fortuna di vederlo in anteprima e quindi ve lo raccontiamo.

La pellicola gira attorno a un gruppo di giovani ragazzi, desiderosi di fare gli attori, che riescono a entrare alla scuola teatrale “Les Amandiers” a Nanterre. La cinepresa si sofferma poi con maggiore insistenza sui personaggi di Stella, Etienne, Adele e Victor, e nello specifico sulla storia d’amore che nasce fra i primi due. Una storia d’amore passionale e viscerale dove s’incontrano e si scontrano due mondi opposti: quello benestante di Stella e quello indigente di Etienne.

Ma viene mostrato anche il microcosmo del teatro nella sua interezza con i ragazzi sballottati tra i ruoli che devono interpretare e la complessità della vita reale. In questo modo la Bruni Tedeschi ci dà anche uno spaccato chiarissimo di quello che voleva dire essere giovani negli anni ’80, per di più nel mondo dello spettacolo. Significava avere continuamente a che fare con sigarette, droga, AIDS, cabine telefoniche, voglia di infrangere le regole e via dicendo.

Quel mondo viene descritto con grande vividezza di sensazioni e dettagli senza edulcorazioni od omissioni di sorta nei confronti dello spettatore che assorbe tutta l’eccentricità e il vivere al limite di determinate circostanze.

Sono questi quindi i filoni attorno ai quali si snoda il film: il teatro “Les Amandiers” e quindi la rappresentazione della pièce teatrale (nello specifico il Platonov di Cechov) con tutte le dinamiche del gruppo, la giovinezza negli anni ’80 e la storia d’amore tra Stella ed Etienne. Una storia d’amore che sembra dannata fin dal principio e su cui si staglia un’ombra grigia – il demone che attanaglia e tormenta l’animo di Etienne.

Tutte queste cose si condensano attorno alla figura della protagonista, Stella, ovvero una bravissima Nadia Tereskiewicz. Che altro non è se non un alter ego della regista stessa. Valeria Bruni Tedeschi, infatti, negli anni ’80, ha frequentato proprio il teatro “Les Amandiers” a Nanterre (in questo senso il film vuole anche ricordare due maestri del teatro francese come Patrice Chéreau e Pierre Romans) e ha vissuto sulla propria pelle quelle sensazioni ed emozioni che il film trasmette con estrema intensità.

E, oltre a una sceneggiatura che riesce a mescolare con accuratezza le diverse anime del film, a spiccare è proprio l’intensità dirompente trasmessa da ogni singolo minuto di visione. La regia della Bruni Tedeschi insiste proprio su questo punto: sul fatto che i personaggi, proprio come tanti altri che hanno vissuto la giovinezza in quegli anni, vivono costantemente in equilibrio su un filo sottilissimo teso su un abisso. Un filo che oscilla senza sosta tra Vita e Morte, con tutto quelle che queste due parole possono contenere.

Si piange e si soffre tanto; ma si ride anche tanto. Un’ altra caratteristica della regista, infatti, è la capacità di unire il dramma più profondo e certi barlumi di ironia che non fanno sprofondare del tutto personaggi e spettatori. Anche il finale – e chi lo vedrà capirà – è pensato in questo senso. Uno spiraglio, per quanto tutto possa essere buio, c’è sempre.

Allora ecco che Forever Young – Les Amandiers è inevitabilmente un film che trasmette tante emozioni forti. Non si può non notare che dietro alla macchina da presa c’è una compartecipazione emotiva evidente e questo attaccamento sincero verso il racconto è chiaro fin dal primo fotogramma.

Dolore, gioia, sofferenza estrema, Vita, Morte … insomma, l’essenza del cinema.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: