Cyrano

“Cyrano”: un film tenuto (appena) in piedi da Peter Dinklage

Cyrano (2022) è un film del 2022 di Joe Wright. Il film che ha sancito il ritorno nelle sale del regista britannico noto per il pluripremiato L’ora più buia.

La storia narrata, banalmente, è quella del Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. E quindi il triangolo d’amore tra Rossana, Cristiano e Cyrano. Rossana è innamorata del bel Cristiano, ma quest’ultimo è imbeccato dalle parole e dalla purezza d’animo di Cyrano, troppo brutto, o almeno così lui ritiene, per poter ambire alla mano della bella Rossana. Così prende le mosse un triangolo amoroso che come esiti avrà ben poche gioie.

Joe Wright dopo il clamoroso successo di critica e di pubblico del suo film su Winston Churchill, si è cimentato così sul musical – non tanto sul film in costume che è una costante della sua filmografia.

Cyrano Jowe

I costumi sono proprio una delle vette (poche, in realtà) di questo lavoro: bellissimi. Molto bella anche la colonna sonora che abbraccia tutto il film; interessante a riguardo anche la presenza di un artista di livello come Glen Hansard.

In questo tipo di lavoro costumi e musica dovrebbero essere elementi che completano la storia o sono considerati elementi principali? Rispondere a questa domanda equivale a dare un giudizio abbastanza netto sul film. Secondo chi scrive sono elementi di contorno alla storia e quindi Cyrano non può che considerarsi una delusione, un film non riuscito.

La sceneggiatura non si srotola nella maniera giusta e, per colpa di questo fatto, anche la regia ne risente: molto meno brillante e incisiva rispetto ad altre cose che abbiamo ammirato di Wright.

Cyrano Joe Wright

Anche se il vero punto basso del film è quello della recitazione. Fatta eccezione per Peter Dinklage. Ecco, quest’ultimo è sublime, come del resto ogni volta che recita: il film, per lunghi tratti, continua a funzionare solo grazie alla sua presenza. Le altre interpretazioni, soprattutto quella di Cristiano, sono molto scariche e artificiose: veramente troppo.

Tutto è esageratamente forzato e artificioso. Anche la scelta di attualizzare il testo di Rostand optando per un Cristiano nero e per un Cyrano che invece di avere il difetto del naso ha quello dell’altezza potrebbe anche funzionare se ci fossero stati esiti ben diversi.

Le forze di questo film sono appunto tre: i costume, le musiche e l’interpretazione di Dinklage. Il problema è che tutto il resto non funziona in modo talmente evidente da affossare anche le cose buone.

Insomma, una versione di Cyrano che non ha decisamente lasciato il segno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: