Don't Worry He Won't Get Far on Foot

“Don’t Worry, He Won’t Get Far on Foot”: perdonare, perdonarsi, trovare il lato positivo

Dont’t Worry, He Won’t Get Far on Foot” è un film del 2018 di Gus Van Sant interpretato da Joaquin Phoenix, Jonah Hill, Rooney Mara e Jack Black fra gli altri.

John Callahan (Joaquin Phoenix) è un alcolizzato paraplegico. Il problema dell’alcol lo attanaglia dalla giovane età ed è quello che gli ha provocato il grave incidente che lo ha costretto a passare il resto della vita sulla sedia a rotelle. Nella clinica che si è occupata di lui ha incontrato Annu (Rooney Mara) di cui si innamora e con cui avrà una relazione a corrente alternata. Tuttavia, anche dopo l’incidente, John continua a bere in modo spropositato finché un’epifania lo porta a rivolgersi a un gruppo di alcolisti anonimi con un particolare percorso da seguire. Questo particolare gruppo è guidato da Donnie (Jonah Hill), ex alcolizzato, e ragazzo depresso che aiutando gli altri aiuta anche sé stesso.

John, nonostante l’uso molto ridotto delle mani, riesce a produrre delle vignette comiche che, seppur molto caustiche, piacciono al pubblico creandosi così una nuova vita da vignettista. Nel frattempo si allontana dall’alcol e procede in un percorso di riabilitazione che lo porta ad apprezzare quello che ha avuto e può ancora avere dalla vita nonostante soffra terribilmente il fatto di essere stato abbandonato dalle madre quando era ancora un neonato. Questo percorso, così, lo porta a perdonare tutti quelli a cui ha arrecato un torto, a perdonare sé stesso per gli errori che ha fatto, e a guardare avanti.

Don't Worry He Won't Get Far on Foot
La locandina del film

Quella realizzata da Van Sant è una pellicola senza fronzoli e molto toccante che riesce a comunicare con un notevole forza emotiva quello che vuole dire. Phoenix, come siamo ormai abituati, è perfetto nella parte: impressionante la sua selezione dei film in cui decide di recitare. In questo senso, la sua filmografia, soprattutto nell’ultimo decennio, rasenta la perfezione. Anche qui riesce a trasmette tutta la drammaticità del personaggio con i profondissimi bassi e gli alti della successiva rinascita.

Molto delicata anche la presenza di Rooney Mara, una sorta di figura angelica all’interno della vita di John. Buona anche la prova di Jonah Hill che, nei pochi minuti a disposizione, riesce a entrare nel ruolo.

In generale, a funzionare molto bene è la regia di Van Sant. Una regia molto innovativa e sperimentale: il montaggio, infatti, viene curato dallo stesso regista americano e presenta soluzioni originali come l’inserimento delle vignette animate disegnate dal protagonista e alcune sequenze in cui le riprese si susseguono per scorrimento laterale o verticale. Per non parlare della scelta con cui è stato realizzato l’intreccio della storia: più piani temporali (segnalati dai diversi tipi di occhiale o di look di John) si sovrappongono lungo la durata della pellicola andando lentamente ma con costanza a restituire, infine, la completezza della storia.

Notevoli anche una fotografia dai toni molto caldi e dei costumi azzeccati che restituiscono al meglio uno scenario da inizio anni ’80 in cui si svolge il film. A cui si aggiungono anche le musiche come sempre di alto livello di Danny Elfman.

“Don’t Worry, He Won’t Get Far on Foot” non è la solita produzione americana: si tratta di un prodotto molto interessante che spicca per originalità e riuscita. Soprattutto la seconda parte, dopo una prima in cui lo spettatore ha bisogno di tempo per orientarsi e prendere le misure della storia, riesce a colpire nel segno e ad essere di grande efficacia nel messaggio che vuole comunicare. Un messaggio di grande speranza e di grande coraggio che sa di riscatto dopo una storia dalle pieghe, a tratti, molto scure.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: