C'mon C'mon Mills

“C’mon C’mon”: un road movie intimo e toccante

C’mon C’mon” è un film del 2021 diretto da Mike Mills e interpretato da Joaquin Phoenix. E’ stato, senza dubbio, uno dei film migliori dell’anno passato, ma è stato d’altro canto clamorosamente snobbato a tutti i maggiori premi cinematografici.

Johnny (Joaquin Phoenix) è un giornalista radiofonico che gira per il paese intervistando i bambini e chiedendo loro cosa ne pensano del futuro. A un certo punto, però, la sorella, con cui i rapporti sono tutt’altro che distesi, gli chiede di prendersi cura del figlio Jesse perché lei deve stare vicino al marito rinchiuso in una casa di cura per malattia mentale.

La permanenza della sorella presso il marito dura più del previsto e allora Johnny decide, dopo il consenso della sorella, di portare con sé Jesse lungo l’America mentre prosegue il suo lavoro. Johnny e Jesse sono così costretti a passare tanto tempo insieme e tra i due nasce un legame particolarmente intenso e profondo.

Dentro il film s’innesta anche il tema del viaggio che è, ovviamente, motivo di crescita per Jesse (da bambino capriccioso e volubile a più sensibile e comprensivo), ma anche per Johnny dal punto di vista personale. Per Johnny, però, il tempo trascorso con Jesse sa anche di rimpianto: il rimpianto di non essere diventato padre.

Tra i due, infatti, si crea sempre di più col passare dei minuti un rapporto Padre/Figlio che Mills riesce benissimo a descrivere in tutto i suoi alti e bassi e nelle variazioni tra un bambino perspicace ma molto sensibile, e un adulto volenteroso e affettuoso, ma spesso anche impacciato.

I due personaggi affrontano insieme un percorso di conoscenza reciproca con tanti sconti e confronti che li porteranno a creare un legame realmente profondo. Alla fine della visione, però, rimane un senso di rammarico perché lo spettatore si era affezionato alla coppia formata da Johnny e Jesse, mentre prima dei titoli di coda uno tornerà dalla madre e l’altro riavrà la sua vita solitaria. Ma entrambi sentiranno la mancanza dell’altro; o forse no.

E’ soprattutto Johnny che sentirà la mancanza di Jesse, perché nel frattempo il bambino crescerà e probabilmente dimenticherà quei momenti passati insieme. Johnny, invece, li porterà con sé in modo indelebile

Mike Mills, quindi, riesce a entrare con grande delicatezza dentro queste corde dell’animo e lo fa con i ritmi tipici del cinema europeo. Non è un caso che un film così lontano dalle principali produzioni americane sia stato realizzato da una casa di produzione meritevole come la A24. Il bianco e nero è un tratto che spesso ritorna all’interno dei lavori di questa casa produttrice: in questo caso non era strettamente necessario, ma ugualmente ci stava molto bene.

Poi, come sempre, c’è un superbo Joaquin Phoenix che ormai trasforma in oro tutto quello che tocca. Si attendono, infine, altre prove di Mills per confermare questa che si è dimostrata realmente notevole.

Lo ripetiamo: uno dei migliori film del 2021.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Comments (

0

)

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: