ARTICOLI RECENTI
CINEMA EUROPEO

“Il Casanova di Federico Fellini”: l’ossessione per il sesso d’un uomo solo e infelice in un film controverso
Il Casanova di Federico Fellini è un film 1976 diretto da Federico Fellini, come sottolinea anche il titolo stesso della pellicola. Il regista romagnolo si mette alla prova col racconto della vita di una delle personalità più chiaroscurali dell’universo e della cultura italiana. Giacomo Casanova, infatti, troppo spesso è stato…
Continua a leggere…
“Gli spiriti dell’isola”: un profondo dramma umano prima che una black comedy
Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) è l’ultimo film di Martin McDonagh attualmente nelle sale italiane. Sullo sfondo della guerra d’indipendenza irlandese intorno agli anni Venti del Novecento, il film prende le mosse dalla vita monotona e anche noiosa di un’isola chiamata Inisherin, dove gli avvenimenti sono sempre gli…
Continua a leggere…
“La Ligne”: il senso di colpa e la complessità di un rapporto madre/figlia
La Ligne – La linea invisibile (2022) è l’ultimo film di Ursula Meier presentato al 72esimo Festival di Berlino e attualmente nelle sale italiane. Margaret (Stéphanie Blanchoud) ha un rapporto complesso con la madre Christine (Valeria Bruni Tedeschi) e, in uno scontro fra le due, arriva a picchiarla. Christine, colpita…
Continua a leggere…
“Godland”: un viaggio esistenziale nella selvaggia natura islandese
Godland (2022) è un film di Hlynur Palmason. Un film che ha riscosso un grande successo al Festival di Cannes 2022 e che è attualmente nelle sale italiane. Alla fine del XIX secolo, Lucas (Elliott Crosset Hove), un sacerdote danese, viene mandato in missione nella lontana Islanda per costruire una…
Continua a leggere…
Greenaway e la rappresentabilità del reale – considerazioni a margine
L’arte è colpevole, sempre. Anzi, l’artista è colpevole. Questo il primo pensiero che viene in mente una volta usciti dalla sala, dopo aver visto la versione restaurata – da poco distribuita – del secondo film di Peter Greenaway, I misteri del giardino di Compton House (1982). In Inghilterra, alla fine…
Continua a leggere…
“Le otto montagne”: conoscere sé stessi e il silenzio dell’amicizia
Le otto montagne (2022) è un film di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch – già autori dell’ottimo Beautiful Boy – tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti che ha vinto il premio Strega nel 2017. Pietro (Luca Marinelli) fin da piccolo passa le sue estati in montagna con la famiglia.…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
CINEMA AMERICANO

“The Whale”: un’impostazione forse troppo teatrale, il sostrato biblico e un sontuoso Fraser
The Whale (2022) è l’ultimo film di Darren Aronofsky, adattamento cinematografico della pièce teatrale di Samuel D. Hunter, autore anche della sceneggiatura del film. Charlie (Brendan Fraser) è un professore di inglese che tiene corsi di scrittura per una università telematica. Soffre di obesità e la malattia è talmente ad…
Continua a leggere…
“Aftersun”, la forza emotiva del ricordo per ritrovare sé stessi e il proprio padre
Aftersun (2023) è il primo lungometraggio della giovanissima regista Charlotte Wells. Sophie, ormai adulta, recupera il filmino di una vacanza in Turchia che ha fatto quando aveva nove anni col giovane padre. Questo ritrovamento è la spinta per ripensare a quella vacanza e, in generale, al padre e al loro…
Continua a leggere…
“Tar”, una grande prova d’autore con una superba Cate Blanchett
“Tar” è un film scritto, prodotto e diretto da Todd Field con protagonista Cate Blanchett. La pellicola è uscita in Italia il 9 febbraio 2023. Lydia Tar è una delle più grandi compositrici e direttrici d’orchestra e la prima donna direttrice principale di una grande orchestra tedesca come quella di…
Continua a leggere…
“La morte corre sul fiume”: il cinema classico hollywoodiano, ma anche molto altro
La morte corre sul fiume (The Night of the Hunter) è un film del 1955 diretto da Charles Laughton. Nella Virginia degli anni Trenta un giovane padre di famiglia viene condannato alla forca per aver rapinato una banca. I diecimila dollari di bottino però vengono smarriti e solo i due…
Continua a leggere…
“Alice”: un racconto favolistico dall’ingenuità alla maturità
Alice (1990) è un film scritto e diretto da Woody Allen. Alice Tate (Mia Farrow) è una casalinga borghese pudica e dai modi delicati sposata col facoltoso Doug (William Hurt). A causa di alcuni problemi alla schiena si rivolge all’anomalo dottor Yang che gli prescrive delle erbe dagli effetti più…
Continua a leggere…
“Babylon”: il caos e l’eccesso di Hollywood nella strepitosa regia di Chazelle
Babylon (2022) di Damien Chazelle è qualcosa che si avvicina di molto alla parola capolavoro. Il film è quello che un tempo si sarebbe definito un kolossal, ovvero un’opera dalla lunga durata che racconta l’ampia parabola di alcuni personaggi che, alla fine, altro non sono se non gli emblemi di…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
CINEMA FRANCESE

“Forever Young – Les Amandiers”: la giovinezza negli anni ’80 tra Amore e Morte
Forever Young – Les Amandiers (2022) è l’ultimo film di Valeria Bruni Tedeschi che uscirà nelle sale giovedì 1 dicembre. Abbiamo avuto la fortuna di vederlo in anteprima e quindi ve lo raccontiamo. La pellicola gira attorno a un gruppo di giovani ragazzi, desiderosi di fare gli attori, che riescono…
Continua a leggere…
“Les Carabiniers”: la guerra per Godard tra crudezza e ingenuità
Les Carabiniers è un film del 1963 di Jean-Luc Godard: il quinto lungometraggio del regista francese. Questo è il lavoro che Godard dedica alla guerra. Tutti i grandi registi, prima o poi, realizzano un personale film sugli eventi bellici e questo è il caso del regista simbolo della Nouvelle Vague.…
Continua a leggere…
“Holy Motors”: la realtà come rappresentazione nell’universo surreale di Carax
Holy Motors è un film del 2012 di Leos Carax, presentato al Festival di Cannes nello stesso anno. Un film surreale, dal fortissimo impatto visivo che sconvolge lo sguardo dello spettatore facendolo smarrire in un universo visionario. I 115 minuti di pellicola raccontano l’intera giornata di Oscar (Denis Lavant), che…
Continua a leggere…
“The Artist”: il grande omaggio al muto che è unicum nella storia del cinema
The Artist è un film del 2011 di Michel Hazanavicius. Un film che ha fatto incetta clamorosa di premi tra cui ricordiamo, tra i numerosissimi, solo i cinque Oscar (miglior film, regia, attore protagonista, costumi, colonna sonora). Anche i premi dell’Academy hanno avuto dello storico avendo premiato il primo film…
Continua a leggere…
“Lo scafandro e la farfalla”: rimanere fortemente attaccati alla vita, nonostante tutto
Lo scafandro e la farfalla (Le scaphandre et le papillon) è un film del 2007 di Julian Schnabel. La pellicola ha avuto un ottimo successo di pubblico e di critica: ha vinto il premio per la miglior regia a Cannes, miglior film straniero e miglior regia ai Golden Globes e…
Continua a leggere…
“RoGoPaG”: spicca Pasolini, interessanti Godard e Gregoretti, non incide Rossellini
RoGoPaG è un celebre film a episodi del 1963. La pellicola fu fortemente voluta dal produttore Alfredo Bini che riuscì a riunire insieme Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini e Ugo Gregoretti. Tre di questi nomi sono italiani e uno è francese – di relativo peso tra l’altro: interessante…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
CINEMA ITALIANO

“Buon compleanno Massimo”: non ci resta che ridere
“Massimo Troisi avrebbe settant’anni, eppure sono quasi trent’anni che è andato via. Ma è realmente andato via?”. Con questo interrogativo, posto dallo scrittore Maurizio De Giovanni, si apre il documentario Buon compleanno Massimo, realizzato per “festeggiare” i settant’anni che Troisi avrebbe compiuto il 19 febbraio di quest’anno. Sulle note di…
Continua a leggere…
“Ridendo e scherzando – ritratto di un regista all’italiana”: un omaggio a Ettore Scola
«Sto aspettando un mio collega regista… non so se conosce Ettore Scola. Quattro nomination all’Oscar, miglior regia a Cannes, tre César, sei David di Donatello, Nastri d’Argento così… li prendeva al volo. Ha mai proiettato un film di questo Scola?». Parlando così con il bigliettaio del Cinema dei Piccoli[1], Pif…
Continua a leggere…
“Padre padrone”: il crudo neorealismo dei Taviani
Padre padrone è un film del 1977 dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, tratto dall’omonimo racconto di Gavino Ledda, protagonista della storia. Nella Sardegna degli anni Quaranta del Novecento Gavino Ledda è un bambino che è costretto dal padre Efisio a lasciare la scuola e a praticare fin da piccolo…
Continua a leggere…
“Bones and All”: un horror e un romance dentro un road movie
Bones and All (2022) è l’ultimo film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet, Taylor Russell e Mark Rylance. La giovane Maren (Taylor Russell) è cannibale fin da quando è bambina. Arrivata ai 18 anni sembra che questo disturbo – o in qualsiasi altro modo si possa chiamare – l’abbia abbandonata,…
Continua a leggere…
“Pinocchio”: il connubio perfetto tra Collodi e Garrone
Pinocchio del 2019 è la trasposizione cinematografica dell’ormai notissima storia di Carlo Collodi firmata da Matteo Garrone. Un lavoro che intorno a sé aveva raccolto grande interesse e curiosità per il valore indiscusso del regista e per gli interpreti utilizzati (molto suggestiva la presenza di Roberto Benigni nel ruolo di…
Continua a leggere…
“L’ora di religione”: il dilemma della fede in uno dei capolavori di Bellocchio
L’ora di religione (Il sorriso di mia madre) è un film del 2002 scritto e diretto da Marco Bellocchio. Secondo molti critici si tratta di uno dei capolavori del regista italiano e, sicuramente, non possiamo che essere d’accordo. Ernesto Picciafuoco (Sergio Castellitto) è un pittore ateo dall’attitudine solitaria che si…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
CINEMA INTERNAZIONALE

“Decision to Leave”: l’ossessione di una storia d’amore viscerale tra morti e montagne
“Il momento in cui hai detto che mi amavi, il tuo amore è finito. Il momento in cui il tuo amore è finito, è iniziato il mio”. E’ la frase che riassume e condensa Decision to Leave (2022), l’ultimo film di Park Chan-wook, vincitore del premio per la miglior regia…
Continua a leggere…
“Il sapore della ciliegia”: riscoprire improvvisamente la bellezza della vita
Il sapore della ciliegia è un film del 1997 scritto, diretto, prodotto e montato da Abbas Kiarostami. In una periferica e polverosa Teheran, il signor Badī (Homāyun Eršādi) vaga con la sua macchina apparentemente senza meta. Apparentemente perché in realtà il signor Badī ha un obiettivo ben preciso: trovare una…
Continua a leggere…
“Fairytale”: tra Hitler, Mussolini e Churchill spicca l’enigma interiore di Stalin
Fairytale è l’ultimo film di Aleksandr Sokurov. Un film che conferma lo sperimentalismo e la visionarietà del noto cineasta russo. In una sorta di limbo avvolto dalla nebbia si ritrovano Stalin, Hitler, Mussolini e Churchill. I quattro (ma in realtà saranno molti di più perché di ogni personaggio sono presenti…
Continua a leggere…
“Il pasto nudo”: il personaggio Borroughs nella mente di Cronenberg
Il pasto nudo (Naked Lunch) è un film del 1991 di David Cronenberg, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di William S. Borroughs. William Lee (Peter Weller), detto Bill, è un disinfestatore di scarafaggi che uccide attraverso una particolare polverina gialla. Questa stessa polvere viene usata dalla popolazione e dalla moglie in…
Continua a leggere…
“L’ultimo imperatore”: l’uomo schiacciato dalla Storia e dal Destino
L’ultimo imperatore (The Last Emperor) è un film del 1987 scritto e diretto da Bernardo Bertolucci. Un vero e proprio kolossal che ha cambiato e svoltato completamente la carriera del regista italiano. Il film di carattere epico-biografico racconta la storia di Pu Yi, colui che è stato l’ultimo imperatore cinese.…
Continua a leggere…
“Lezioni di piano”: la potenza degli sguardi e dei silenzi
Lezioni di piano (The Piano) è un film del 1993 scritto e diretto da Jane Campion con Holly Hunter, Harvey Keitel e Sam Neill. Il film ha vinto la Palma d’oro a Cannes oltre a tre premi Oscar (miglior sceneggiatura originale, miglior attrice protagonista, miglior attrice protagonista). Ada (Holly Hunter),…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.