SOLARIS: spunti e scorci sul mondo del cinema


ARTICOLI RECENTI

CINEMA EUROPEO

“Il Casanova di Federico Fellini”: l’ossessione per il sesso d’un uomo solo e infelice in un film controverso

Il Casanova di Federico Fellini è un film 1976 diretto da Federico Fellini, come sottolinea anche il titolo stesso della pellicola. Il regista romagnolo si mette alla prova col racconto della vita di una delle personalità più chiaroscurali dell’universo e della cultura italiana. Giacomo Casanova, infatti, troppo spesso è stato…

Continua a leggere…

“Gli spiriti dell’isola”: un profondo dramma umano prima che una black comedy

Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) è l’ultimo film di Martin McDonagh attualmente nelle sale italiane. Sullo sfondo della guerra d’indipendenza irlandese intorno agli anni Venti del Novecento, il film prende le mosse dalla vita monotona e anche noiosa di un’isola chiamata Inisherin, dove gli avvenimenti sono sempre gli…

Continua a leggere…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

CINEMA AMERICANO

“The Whale”: un’impostazione forse troppo teatrale, il sostrato biblico e un sontuoso Fraser

The Whale (2022) è l’ultimo film di Darren Aronofsky, adattamento cinematografico della pièce teatrale di Samuel D. Hunter, autore anche della sceneggiatura del film. Charlie (Brendan Fraser) è un professore di inglese che tiene corsi di scrittura per una università telematica. Soffre di obesità e la malattia è talmente ad…

Continua a leggere…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

CINEMA FRANCESE

“Holy Motors”: la realtà come rappresentazione nell’universo surreale di Carax

Holy Motors è un film del 2012 di Leos Carax, presentato al Festival di Cannes nello stesso anno. Un film surreale, dal fortissimo impatto visivo che sconvolge lo sguardo dello spettatore facendolo smarrire in un universo visionario. I 115 minuti di pellicola raccontano l’intera giornata di Oscar (Denis Lavant), che…

Continua a leggere…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

CINEMA ITALIANO

“Buon compleanno Massimo”: non ci resta che ridere

“Massimo Troisi avrebbe settant’anni, eppure sono quasi trent’anni che è andato via. Ma è realmente andato via?”. Con questo interrogativo, posto dallo scrittore Maurizio De Giovanni, si apre il documentario Buon compleanno Massimo, realizzato per “festeggiare” i settant’anni che Troisi avrebbe compiuto il 19 febbraio di quest’anno. Sulle note di…

Continua a leggere…

“Ridendo e scherzando – ritratto di un regista all’italiana”: un omaggio a Ettore Scola

«Sto aspettando un mio collega regista… non so se conosce Ettore Scola. Quattro nomination all’Oscar, miglior regia a Cannes, tre César, sei David di Donatello, Nastri d’Argento così… li prendeva al volo. Ha mai proiettato un film di questo Scola?».  Parlando così con il bigliettaio del Cinema dei Piccoli[1], Pif…

Continua a leggere…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

CINEMA INTERNAZIONALE

“Il sapore della ciliegia”: riscoprire improvvisamente la bellezza della vita

Il sapore della ciliegia è un film del 1997 scritto, diretto, prodotto e montato da Abbas Kiarostami. In una periferica e polverosa Teheran, il signor Badī (Homāyun Eršādi) vaga con la sua macchina apparentemente senza meta. Apparentemente perché in realtà il signor Badī ha un obiettivo ben preciso: trovare una…

Continua a leggere…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Blog su WordPress.com.