ARTICOLI RECENTI
CINEMA EUROPEO

“Le Bonheur”: l’amore secondo Varda in un lavoro visivamente stupendo
Il verde prato dell’amore (Le Bonheur) è un film del 1965 di Agnes Varda, vincitore dell’Orso d’argento a Berlino. François è un giovane e attraente falegname che vive felicemente insieme alla moglie Thérèse e ai due piccoli figli. Tutto sembra scorrere serenamente e gioiosamente per la giovane famiglia, quando improvvisamente…
Continua a leggere…
“Il sol dell’avvenire” è Nanni Moretti alla massima potenza
Il sol dell’avvenire (2023) è l’ultimo film di Nanni Moretti con Margherita Buy, Silvio Orlando e Mathieu Amalric. Giovanni (Nanni Moretti) sta girando un film su una sezione del PCI nel 1956, guidata dal direttore dell’Unità Ennio (Silvio Orlando) insieme alla compagna Vera (Barbora Bobulova). In quei frangenti l’Ungheria viene…
Continua a leggere…
“L’avversario”: una storia vera tragica e angosciante
L’avversario (L’adversaire) è un film del 2002 di Nicole Garcia con Daniel Auteuil, tratto dal libro-cronaca di Emmanuel Carrère. Jean-Marc Faure (Daniel Auteuil) sembra un uomo di successo e un amorevole padre di famiglia. La realtà, però, è molto diversa da quello che sembra: Jean-Marc, infatti, ha basato la sua…
Continua a leggere…
“Zorba il greco”: la storia di una profonda amicizia in una Grecia selvaggia e primordiale
Zorba il greco (Zorba the greek) è un film del 1964 di Michael Cacoyannis con Anthony Quinn e Alan Bates. Isola di Creta, anni ’30 del Novecento. Uno scrittore inglese, Basil, (Alan Bates) eredita dei terreni a Creta e, dopo averli trascurati, decide di trasferirsi sull’isola greca per prendere possesso…
Continua a leggere…
“Il deserto dei Tartari”, aspettare per una vita l’appuntamento col destino
Il deserto dei tartari (1976) è un film di Valerio Zurlini con Jacques Perrin, Giuliano Gemma, Vittorio Gassman, Max von Sydow, Jean-Louis Trintignant e Philippe Noiret. Il film è tratto dal romanzo capolavoro di Dino Buzzati: un’autentica perla della letteratura (non solo italiana) che consigliamo ai nostri lettori. La storia…
Continua a leggere…
“Il ritorno di Casanova” è un film ambizioso che rimane disorganico
Il ritorno di Casanova (2023) è l’ultimo film di Gabriele Salvatores con Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio. Leo Bernardi (Toni Servillo) è un regista di successo che però vive un momento di depressione e si trova incagliato e disinteressato nel portare a termine il suo ultimo film “Il ritorno di…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
CINEMA AMERICANO

“Le Mans ’66 – La grande sfida”: come Ford sconfisse Ferrari. Un’analisi tecnica
(C’è un momento, a 7000 giri al minuto, in cui tutto svanisce. La macchina diventa senza peso. Scompare. Tutto ciò che rimane, un corpo che si muove attraverso lo spazio, e il tempo. A 7000 giri al minuto, è lì che lo incontri. Ecco dove ti aspetta) È il mondo…
Continua a leggere…
“La regina d’Africa”, dove s’incontrnano la Hepburn e il Bogart drammatico
La regina d’Africa (The African Queen) è un film del 1951 di John Huston con Katharine Hepburn e Humphrey Bogart. Africa orientale tedesca, 1914. Rose (Katharine Hepburn) è la sorella di un predicatore; Charlie Allnutt (Humphrey Bogart), invece, è un rustico barcaiolo canadese occupato nel commercio. Improvvisamente la Prima Guerra…
Continua a leggere…
“Conoscenza carnale”, l’altra faccia de “Il laureato”
Conoscenza carnale (Carnal Knowledge) è un film del 1971 di Mike Nichols con protagonista Jack Nicholson. Sandy (Art Garkunkel) e Jonathan (Jack Nicholson) sono due studenti universitari che condividono la stessa stanza: il primo è posato e introverso, il secondo esuberante e disinibito. Il film mostra inizialmente le loro prime…
Continua a leggere…
“Via col vento”, il cinema nella sua essenza
“Rhett, Rhett … Rhett, if you go, where shall I go? What shall I do?”. “Frankly, my dear, I don’t give a damn” .Ovvero una delle battute più famose della storia del cinema. Ovviamente si tratta di Via col vento (Gone with the Wind), film del 1939 diretto da Victor…
Continua a leggere…
“Settembre”, quando Woody Allen provò (più volte) a rifare Bergman e Cechov
Settembre (September) è un film del 1987 scritto e diretto da Woody Allen con Mia Farrow e Dianne Wiest. Lane (Mia Farrow) ha una casa di vacanze nel Vermont dove trascorre il periodo estivo insieme all’amica Stephanie (Diannie West), lo scrittore Peter (Sam Weterston) e il vicino di casa Howard…
Continua a leggere…
“Everything Everywhere All at Once”, il capolavoro del 2022
Everything Everywhere All at Once (2022) di Daniel Kwan e Daniel Scheinert, meglio noti come The Daniels, è il film che ha sbancato agli Oscar 2023 ed è davvero il film del 2022. Evelyn (Michelle Yeoh) vive un momento difficile della sua vita: immigrata cinese negli Stati Uniti conduce a…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
CINEMA FRANCESE

“La Ligne”: il senso di colpa e la complessità di un rapporto madre/figlia
La Ligne – La linea invisibile (2022) è l’ultimo film di Ursula Meier presentato al 72esimo Festival di Berlino e attualmente nelle sale italiane. Margaret (Stéphanie Blanchoud) ha un rapporto complesso con la madre Christine (Valeria Bruni Tedeschi) e, in uno scontro fra le due, arriva a picchiarla. Christine, colpita…
Continua a leggere…
“Forever Young – Les Amandiers”: la giovinezza negli anni ’80 tra Amore e Morte
Forever Young – Les Amandiers (2022) è l’ultimo film di Valeria Bruni Tedeschi che uscirà nelle sale giovedì 1 dicembre. Abbiamo avuto la fortuna di vederlo in anteprima e quindi ve lo raccontiamo. La pellicola gira attorno a un gruppo di giovani ragazzi, desiderosi di fare gli attori, che riescono…
Continua a leggere…
“Les Carabiniers”: la guerra per Godard tra crudezza e ingenuità
Les Carabiniers è un film del 1963 di Jean-Luc Godard: il quinto lungometraggio del regista francese. Questo è il lavoro che Godard dedica alla guerra. Tutti i grandi registi, prima o poi, realizzano un personale film sugli eventi bellici e questo è il caso del regista simbolo della Nouvelle Vague.…
Continua a leggere…
“Holy Motors”: la realtà come rappresentazione nell’universo surreale di Carax
Holy Motors è un film del 2012 di Leos Carax, presentato al Festival di Cannes nello stesso anno. Un film surreale, dal fortissimo impatto visivo che sconvolge lo sguardo dello spettatore facendolo smarrire in un universo visionario. I 115 minuti di pellicola raccontano l’intera giornata di Oscar (Denis Lavant), che…
Continua a leggere…
“The Artist”: il grande omaggio al muto che è unicum nella storia del cinema
The Artist è un film del 2011 di Michel Hazanavicius. Un film che ha fatto incetta clamorosa di premi tra cui ricordiamo, tra i numerosissimi, solo i cinque Oscar (miglior film, regia, attore protagonista, costumi, colonna sonora). Anche i premi dell’Academy hanno avuto dello storico avendo premiato il primo film…
Continua a leggere…
“Lo scafandro e la farfalla”: rimanere fortemente attaccati alla vita, nonostante tutto
Lo scafandro e la farfalla (Le scaphandre et le papillon) è un film del 2007 di Julian Schnabel. La pellicola ha avuto un ottimo successo di pubblico e di critica: ha vinto il premio per la miglior regia a Cannes, miglior film straniero e miglior regia ai Golden Globes e…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
CINEMA ITALIANO

“Il Casanova di Federico Fellini”: l’ossessione per il sesso d’un uomo solo e infelice in un film controverso
Il Casanova di Federico Fellini è un film 1976 diretto da Federico Fellini, come sottolinea anche il titolo stesso della pellicola. Il regista romagnolo si mette alla prova col racconto della vita di una delle personalità più chiaroscurali dell’universo e della cultura italiana. Giacomo Casanova, infatti, troppo spesso è stato…
Continua a leggere…
“Buon compleanno Massimo”: non ci resta che ridere
“Massimo Troisi avrebbe settant’anni, eppure sono quasi trent’anni che è andato via. Ma è realmente andato via?”. Con questo interrogativo, posto dallo scrittore Maurizio De Giovanni, si apre il documentario Buon compleanno Massimo, realizzato per “festeggiare” i settant’anni che Troisi avrebbe compiuto il 19 febbraio di quest’anno. Sulle note di…
Continua a leggere…
“Ridendo e scherzando – ritratto di un regista all’italiana”: un omaggio a Ettore Scola
«Sto aspettando un mio collega regista… non so se conosce Ettore Scola. Quattro nomination all’Oscar, miglior regia a Cannes, tre César, sei David di Donatello, Nastri d’Argento così… li prendeva al volo. Ha mai proiettato un film di questo Scola?». Parlando così con il bigliettaio del Cinema dei Piccoli[1], Pif…
Continua a leggere…
“Padre padrone”: il crudo neorealismo dei Taviani
Padre padrone è un film del 1977 dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, tratto dall’omonimo racconto di Gavino Ledda, protagonista della storia. Nella Sardegna degli anni Quaranta del Novecento Gavino Ledda è un bambino che è costretto dal padre Efisio a lasciare la scuola e a praticare fin da piccolo…
Continua a leggere…
“Bones and All”: un horror e un romance dentro un road movie
Bones and All (2022) è l’ultimo film di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet, Taylor Russell e Mark Rylance. La giovane Maren (Taylor Russell) è cannibale fin da quando è bambina. Arrivata ai 18 anni sembra che questo disturbo – o in qualsiasi altro modo si possa chiamare – l’abbia abbandonata,…
Continua a leggere…
“Pinocchio”: il connubio perfetto tra Collodi e Garrone
Pinocchio del 2019 è la trasposizione cinematografica dell’ormai notissima storia di Carlo Collodi firmata da Matteo Garrone. Un lavoro che intorno a sé aveva raccolto grande interesse e curiosità per il valore indiscusso del regista e per gli interpreti utilizzati (molto suggestiva la presenza di Roberto Benigni nel ruolo di…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
CINEMA INTERNAZIONALE

“Decision to Leave”: l’ossessione di una storia d’amore viscerale tra morti e montagne
“Il momento in cui hai detto che mi amavi, il tuo amore è finito. Il momento in cui il tuo amore è finito, è iniziato il mio”. E’ la frase che riassume e condensa Decision to Leave (2022), l’ultimo film di Park Chan-wook, vincitore del premio per la miglior regia…
Continua a leggere…
“Il sapore della ciliegia”: riscoprire improvvisamente la bellezza della vita
Il sapore della ciliegia è un film del 1997 scritto, diretto, prodotto e montato da Abbas Kiarostami. In una periferica e polverosa Teheran, il signor Badī (Homāyun Eršādi) vaga con la sua macchina apparentemente senza meta. Apparentemente perché in realtà il signor Badī ha un obiettivo ben preciso: trovare una…
Continua a leggere…
“Fairytale”: tra Hitler, Mussolini e Churchill spicca l’enigma interiore di Stalin
Fairytale è l’ultimo film di Aleksandr Sokurov. Un film che conferma lo sperimentalismo e la visionarietà del noto cineasta russo. In una sorta di limbo avvolto dalla nebbia si ritrovano Stalin, Hitler, Mussolini e Churchill. I quattro (ma in realtà saranno molti di più perché di ogni personaggio sono presenti…
Continua a leggere…
“Il pasto nudo”: il personaggio Borroughs nella mente di Cronenberg
Il pasto nudo (Naked Lunch) è un film del 1991 di David Cronenberg, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di William S. Borroughs. William Lee (Peter Weller), detto Bill, è un disinfestatore di scarafaggi che uccide attraverso una particolare polverina gialla. Questa stessa polvere viene usata dalla popolazione e dalla moglie in…
Continua a leggere…
“L’ultimo imperatore”: l’uomo schiacciato dalla Storia e dal Destino
L’ultimo imperatore (The Last Emperor) è un film del 1987 scritto e diretto da Bernardo Bertolucci. Un vero e proprio kolossal che ha cambiato e svoltato completamente la carriera del regista italiano. Il film di carattere epico-biografico racconta la storia di Pu Yi, colui che è stato l’ultimo imperatore cinese.…
Continua a leggere…
“Lezioni di piano”: la potenza degli sguardi e dei silenzi
Lezioni di piano (The Piano) è un film del 1993 scritto e diretto da Jane Campion con Holly Hunter, Harvey Keitel e Sam Neill. Il film ha vinto la Palma d’oro a Cannes oltre a tre premi Oscar (miglior sceneggiatura originale, miglior attrice protagonista, miglior attrice protagonista). Ada (Holly Hunter),…
Continua a leggere…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.